Semplicemente crude!
Per gli amanti delle ostriche o dei molluschi in generale uno degli ultimi locali che ho provato a Milano è “Ostriche e Vino”. Un locale colorato, decisamente simpatico e allegro, molto bistrot francese. Si trovano ostriche di tutti i tipi comprese le pregiate e rarissime Tsarkaya e si possono anche portare a casa già aperte adagiate in comode confezioni d’asporto. Un tripudio di frutti di mare da gustare con ottimi spumanti italiani brut che da “ostriche e vino” non mancano.
Alcune informazioni su questo prodotto ancora di nicchia se si paragonano i consumi Italia-Francia. 200 tonnellate dell’Italia contro le 120 mila tonnellate della Francia lo scorso anno.

Le più rinomate sono quelle della Bretagna.
Per capire se un’ostrica è fresca occorre scuoterla per sentire se contiene del liquido ed una volta aperte toccando il mollusco questo deve ritirarsi.
L’allevamento dura in media dai 3 ai 4 anni e segue un affinamento nei bacini detti “Claires”(meno di 2 mesi di affinamento “claires” da 2 mesi di affinamento “fines de claires”).
Devono essere consumate entro 1 ora dall’apertura semplicemnte crude con del succo di limone.
Esistono diverse ricette per gustare le ostriche, crude o cotte, ma la semplicità vince sempre!
OSTRICHE & VINO
Via Col di Lana 5
Tel. 02.58.10.02.59
CCidenti, ricordo ancora la spesa del mattino da Claudio,poi li accanto mi spostavo in un micro negozietto di frutta e verdura,anche allora mi sembrava di entrare in una gioielleria ;-)
RispondiEliminaUna volta ricordo che per acchiappare un' aragosta (nelle vasche sotto al negozio)finii per caderci dentro,il mio capo nn credeva ai suoi occhi...ahahaha!
E immagina quelli che mi videro risalire...ahahahah!
Ero anche in divisa...mamma mia che ricordi...che anno...ahhhhhhh nn lo voglio nemmeno ricordare...ahahah!
con le aragoste e gli astici vivi ne capitano di tutti i colori. una volta un astice mi è andato dalla cucina al bagno...tenero!
RispondiElimina