lunedì 27 dicembre 2010
lunedì 13 dicembre 2010
mercoledì 8 dicembre 2010
sabato 4 dicembre 2010
Banana Republic
Ha aperto a Milano in Corso Vittorio Emanuele Banana Republic. Confina con il GAP store che fa parte dello stesso gruppo insieme ai marchi Old Navy, Piperlime e Athleta.Imbarcato da Christian alle sabato, dicembre 04, 2010 0 check-in
giovedì 25 novembre 2010
Grazie Cavoletto
Imbarcato da Christian alle giovedì, novembre 25, 2010 0 check-in
martedì 23 novembre 2010
Muffin ai lamponi
Dopo cena ho preparato dei muffin per la colazione del giorno dopo.
2 cucchiaini di lievito in polvere
160 gr di zucchero superfine per dolci
200 gr di panna
2 uova
1 scorza di limone finemente grattuggiata
75 ml di olio vegetale
1 cestino di lamponi freschi
Imbarcato da Christian alle martedì, novembre 23, 2010 0 check-in
Crema di zucca, castagne e pancetta
La crema di zucca era stata fatta, ed attendeva di essere consumata nella cocotte di Staub. Prima di cena, navigando qua e la, mi sono imbattuto in una gustosa variante di Cavoletto e così, visto che avevo tutti gli ingredienti in casa, ho deciso di arricchire la mia con una modifica personale (aggiunta di pancetta). Crema di zucca con castagne e pancetta. Buona e soprattutto di stagione. Solitamente la crema di zucca la guarnisco con un caprino fresco, pepe del Madagascar ed un filo d’olio, ma ho apprezzato molto questa versione. Per semplicità e fiducia vi rimando qui, ovviamente ringraziando Sigrid. La base c’è, poi ognuno può aggiungere l’ingrediente che più ama e/o che si amalgama con gli altri. Buon appetito!Imbarcato da Christian alle martedì, novembre 23, 2010 0 check-in
Martina in-visibile
(foto di Martina Colombari) Un progetto speciale a cura di Settimio Benedusi e Denis Curti. Martina accetta la sfida e si lancia nel mondo della fotografia, la sua è un’esplorazione intima, un guardarsi allo specchio alla ricerca di un estetica capace di confrontarsi con i contenuti e i valori. Dal 24 al 28 novembre allo Spazio Forma di Milano.
Imbarcato da Christian alle martedì, novembre 23, 2010 0 check-in
sabato 20 novembre 2010
Gap apre a Milano
Oggi Gap ha aperto a Milano in corso Vittorio Emanuele e tra pochi giorni un altro brand del gruppo "Banana Republic" aprirà i battenti nello spazio confinante. Ho trovato il negozio particolarmente "arruffato", così com'è ovunque nel resto del mondo. Devo dire che non sono completamente a favore di questa massiccia globalizzazione che viviamo sempre più. Quindici anni fa acquistavo Abercrombie, Banana Republic e non solo, nei posti più impensabili degli USA, ora queste catene le trovo a Milano ed in giro per l'Europa. Capi indossati da tutti, da troppi. Ci può stare, certo, ma si perde il gusto dello shopping oltre oceano. Fortuna che esistono moltissimi brand, appartenenti a grandi catene o di nicchia, che non sono ancora arrivati prepotentemente da noi. Per esempio sono due anni che acquisto Ruhel No. 925, un marchio del gruppo Abercrombie & Fitch. Mi piace precedere le mode di massa scovando cose nuove, poco viste in giro. Elio Fiorucci, negli anni 60, è stato il grande precursore di questo fenomeno. Viaggiare, osservare, trovare, importare. Vogliamo tornare ad essere tutti uguali come quando eravamo paninari? E lo dico io che sono stato un paninaro dalla testa ai piedi, o meglio, dalle Timberland al Moncler.Imbarcato da Christian alle sabato, novembre 20, 2010 0 check-in
mercoledì 17 novembre 2010
Dal 18 al 21 da Starbucks
Tutte le info qui.
Imbarcato da Christian alle mercoledì, novembre 17, 2010 0 check-in
lunedì 15 novembre 2010
Rosso 1472
Il Monte dei Paschi di Siena vende il vino “Rosso 1472” prodotto da MPS Tenimenti, azienda agricola del Gruppo Montepaschi. Dove? Qui.
Imbarcato da Christian alle lunedì, novembre 15, 2010 0 check-in
Will Ferrell per 7-Eleven
Fino al 3 gennaio chi impugnerà una tazza della catena 7-Eleven, disegnata dall’attore statunitense Will Ferrell, contribuirà a sostenere la lotta contro il cancro. 7-Eleven ha garantito che per questa causa almeno 250 mila dollari verranno devoluti sotto forma di borse di studio a favore dei “superstiti del cancro”. Ma questa non sarà l’unica buona azione. Ne seguiranno altre come già ce ne sono state in passato con Snoop Doog, Jennifer Hudson e diverse altre celebrità. L’obiettivo è quello di donare almeno 2 milioni di dollari ad enti di beneficenza. Sotto con il caffè, ma non esagerate.., altrimenti diventate nervosi!Imbarcato da Christian alle lunedì, novembre 15, 2010 0 check-in
sabato 13 novembre 2010
mercoledì 20 ottobre 2010
Golosaria
Golosaria è una rassegna di cultura e gusto promossa da Club di Papillon. Un evento in cui si accendono i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia, selezionati dal libro Il Golosario di Paolo Massobrio. Questi si danno appuntamento, ogni autunno, a Milano e a Torino e in Primavera nel Monferrato e nel Mantovano, per mettere in mostra le tante eccellenze gastronomiche di cui l’Italia è ricca. Paste, sughi, formaggi, salumi, dolci artigianali, birra, cioccolato accanto alla selezione di 100 migliori vini d'Italia, i Top Hundred. Tutte le info qui.Imbarcato da Christian alle mercoledì, ottobre 20, 2010 0 check-in
martedì 19 ottobre 2010
lunedì 18 ottobre 2010
Ernst Knam
Lasciata la corte di Gualtiero Marchesi, nel 1992 Ernst Knam decide di intraprendere una carriera da solista e apre, a pochi passi dal centro di Milano, l'Antica Arte del Dolce. Qui si riversano, le molteplici esperienze lavorative in tutto il mondo che hanno ispirato Knam, ad utilizzare spezie e frutta, praticamente straordinarie per il loro gusto, i loro profumi e colori. Particolari abbinamenti e migliori materie prime in prodotti da forno e mousse, praline, le creazioni di Knam come il kubo, il tartufo ed il Knamotto. La genialità di Ernst Knam s’impone nel panorama della nuova filosofia della gastronomia italiana, con ricette, abbinamenti inconsueti. Le esperienze vissute in 25 anni di viaggi e approfondimenti sulle varie culture che hanno profondamente ispirato il suo estro, vengono riportate in ogni prodotto presente nel suo negozio. Genialità e supremazia che sono sancite dalla gente, che sempre di più apprezza queste creazioni, e dalla critica gastronomica che ha recentemente definito Ernst Knam “il miglior pasticcere di Milano”. Ernst Knam non è solo dolce, in negozio è possibile gestire una cena dall'antipasto al dessert e trovare i giusti vini in abbinamento. La cantina spazia dalle bollicine ai distillati, caffè, spezie e zuccheri ricercati fanno della Pasticceria l'Antica un punto di partenza e di arrivo per organizzare una serata speciale. A mio parere, una delle migliori pasticcerie di Milano. Forse la migliore, per la ricerca ed il risultato. Un po' come certe pasticcerie francesi. Bellissimi e buonissimi i Kromatici "ogni colore il suo gusto".
L'Antica Arte del Dolce di Ernst Knam
Via A. Anfossi, 10 - 20135 Milano (MI)
Telefono e Fax 02.55194448
Imbarcato da Christian alle lunedì, ottobre 18, 2010 0 check-in
domenica 17 ottobre 2010
Rispettiamo le regole!
Imbarcato da Christian alle domenica, ottobre 17, 2010 0 check-in
mercoledì 13 ottobre 2010
Le Iene
Una sera negli studi delle Iene.
Imbarcato da Christian alle mercoledì, ottobre 13, 2010 0 check-in
domenica 3 ottobre 2010
giovedì 30 settembre 2010
martedì 21 settembre 2010
Quante risate..
Ho avuto la fortuna di conoscere Sandra Mondaini e di scoprire fin da subito una persona senza barriere, pronta a raccontarsi ed a raccontare senza filtri. La malattia di Raimondo, la mancanza di un figlio proprio, forse recuperata in parte con la presenza di Gianmarco e Raymond, la gioia di Raimondo alla conduzione di una trasmissione sportiva affiancato da belle ragazze... Un bel ricordo che rimarrà indelebile. Più di una fotografia. Queste sono le persone che ci hanno donato risate vere e soprattutto pulite. Purtroppo di professionisti così ce ne sono sempre meno. Ciao Sandra. Raimondo è nuovamente con te. Buon viaggio!Imbarcato da Christian alle martedì, settembre 21, 2010 0 check-in
mercoledì 15 settembre 2010
from NYC
15 st all'angolo con la 8 ave, bella giornata a New York! Prende il via da oggi "from NYC", una serie di post redatti in collaborazione con il mio bestfriend Rick. In diretta dalla grande mela news, curiosità, stili di vita, quotidianità e tanto altro. Dati meteo inclusi. Alle 3 p.m. 70°F (21°C) ed umidità al 36%.Imbarcato da Christian alle mercoledì, settembre 15, 2010 0 check-in
lunedì 13 settembre 2010
people's pops
Tutti i giorni:
Chelsea Market - Arcade
425 w. 15th st.
Manhattan
Sito.
Imbarcato da Christian alle lunedì, settembre 13, 2010 0 check-in
domenica 12 settembre 2010
Taste of Milan
Taste of Milano, l’evento enogastronomico dell’anno, è quasi alle porte: mancano pochi giorni e finalmente potrete assaggiare i 36 piatti appositamente preparati con cura e passione da 12 tra i migliori ristoranti della città! Da Giovedì 23 a Domenica 26 Settembre il meglio dell’enogastronomia sarà a Parco Sempione per quattro giorni. Tre sessioni diurne e quattro sessioni serali vi aspettano con ogni sorta di prelibatezza. Potrete acquistare e gustare tutti i piatti che vorrete, spostandovi da un ristorante all’altro e godendoveli nelle zone che abbiamo attrezzato con tavoli e sedie intorno al parco. Inoltre potrete acquistare i vostri drink preferiti nelle favolose lounge, wine bar ed enoteche che i nostri partner hanno preparato per voi. Non avete mai provato un’esperienza simile a Parco Sempione…un vero pic-nic di lusso vi aspetta!Imbarcato da Christian alle domenica, settembre 12, 2010 1 check-in
giovedì 9 settembre 2010
Blanco cicatrix
Imbarcato da Christian alle giovedì, settembre 09, 2010 0 check-in
mercoledì 8 settembre 2010
martedì 7 settembre 2010
giovedì 2 settembre 2010
Eataly sbarca a NYC
Dal quotidiano La stampa: «Cuciniamo ciò che vendiamo e vendiamo ciò che cuciniamo». Eataly New York oggi è ai blocchi di partenza. Il sindaco Michael Bloomberg, presente il gotha dell’imprenditoria enogastronomica italiana, ha tagliato un nastro simbolicamente realizzato in pasta per inaugurare lo sterminato megastore del gusto "tricolore" ideato dall’industriale piemontese Oscar Farinetti nel cuore della Grande Mela. 6.000 metri quadrati di pizze e paste cucinate alla perfezione, carni trattate come se fossero sushi, ostriche e verdure fritte, una birreria di 650 metri quadrati sul tetto del Toy Building, un palazzo fine Ottocento di fronte all’iconico grattacielo Flatiron: Eataly, all’angolo tra Quinta e 23esima, è un gioco di parole tra Italy e eat (mangiare) ma soprattutto è una enorme sfida: «È l’american dream che sposa i sogni italiani», ha detto lo chef Mario Batali, uno dei partner americani di Farinetti con i soci Joe e Lidia Bastianich. «Un sogno reso possibile anche da una task force del comune di New York», ha detto Bloomberg: la New Business Acceleration Team ha aiutato gli italiani a navigare negli incubi della burocrazia municipale accelerando di 15 settimane il momento del taglio del nastro.Non è da oggi che Manhattan adora mangiare italiano: negli anni ’80 e ’90 San Domenico di Tony May, i vari Cipriani e Le Cirque di Sirio Maccioni hanno portato i newyorchesi ad apprezzare piatti oltre gli ’spaghetti and meatballs’ delle mense degli emigranti del Novecento. Oggi però il palato raffinato della capitale del melting pot globale ha bisogno di qualcosa che offra una marcia in più. Ed ecco dunque l’iniziativa da 25 milioni di dollari che Farinetti, sulla scia di esperienze analoghe a Torino e in Giappone, ha lanciato oggi accompagnato dal fondatore di Slow Food Carlo Pedrini, cinque sindaci del Piemonte (Torino, Alba, Barolo, Bra e Novello), il presidente della Liguria Claudio Burlando e il presidente della Commissione Ambiente del Senato Antonio D’Alì. Il taglio del nastro simbolico di pasta nei colori delle bandiere italiana e americana è stato benedetto dall’arcivescovo di New York Timothy Dolan e innaffiato da magnum di Asti Spumante e Ferrari Brut. L’idea di Eataly è quella di un department store di lusso che illustra e vende le eccellenze italiane e locali in fatto di cucina con orari di apertura dalle sei di mattina per il caffè (il primo Lavazza Cafè nel mondo) alle due di notte per la birreria sul tetto. Tutti i prodotti freschi sono locali, scelti all’insegna del meglio: come la carne di razza piemontese portata dal veterinario della Granda Carne Sergio Capaldo nel Montana con l’inseminazione artificiale, o la mozzarella prodotta ogni giorno con latti locali davanti ai clienti. I dipendenti sono 400 di cui 300 assunti in loco, molti da aziende di Wall Street in crisi e però pronti a cambiare lavoro, come ha spiegato Adam Saper, chief financial officer e general manager di Eataly. «Creare posti di lavoro a New York è senz'altro un modo molto efficace per promuovere il sistema Italia negli USA», ha dichiarato l’ambasciatore italiano negli Stati Uniti Giulio Terzi secondo cui Eataly rappresenta una «vetrina unica nel cuore del paese che rappresenta il terzo mercato per il nostro export». A Eataly gioca un ruolo da protagonista anche La Stampa. Nell'edificio ci sarà un corner dedicato al nostro quotidiano con un megaschermo su cui scorreranno le ultime notizie del sito. A disposizione dei visitatori ci saranno anche alcuni iPad sui quali sarà possibile sfogliare l'edizione del giornale elaborata per la piattaforma. Completano il panorama del sistema Italia un bancomat Unicredit, il "corner" Rizzoli per libri di cucina e lo stand per il design Alessi e Bialetti. Con Eataly sbarca a New York anche caffè Lavazza con uno spazio che proporrà i prodotti del gruppo. «Siamo molto soddisfatti - sottolinea Giuseppe Lavazza, vicepresidente del Gruppo - di partecipare a questa nuova iniziativa di Oscar Farinetti con il nostro marchio, perchè con il Lavazza Cafè ribadiamo ulteriormente il valore del made in Italy d’eccellenza all’estero, nella cornice di un vero tempio del food, una scelta che si inserisce con coerenza nella nostra strategia di sviluppo internazionale».Imbarcato da Christian alle giovedì, settembre 02, 2010 0 check-in
domenica 29 agosto 2010
Happy Meal Project
Per testare la tenuta di un Happy Meal, ovvero il pasto per bambini della più famosa catena di fast food composto da un hamburger ed una porzione di patatine piccole, la fotografa newyorkese Sally Davies ha ideato e realizzato l'Happy Meal Project. In sostanza ha fotografato per 137 giorni consecutivi i due alimenti. Dopo oltre quattro mesi il panino e le patatine non hanno presentato muffe o cattivi odori, mantenendosi quasi inalterati per l'intera durata del progetto.Imbarcato da Christian alle domenica, agosto 29, 2010 0 check-in
venerdì 27 agosto 2010
Mine Vaganti
Le aspettative erano buone, il film è iniziato bene ma poi, a mio parere, è naufragato nel nulla. Non comprendo certe critiche fin troppo positive lette un po’ ovunque e tanto entusiasmo espresso in ogni dove. Sembra che ci sia una sorta di timore o troppa riverenza nei confronti di certi registi che qualcosa di buono, anche ottimo, hanno fatto. Questo però non significa che tutto va bene, sempre. Oltre la storia.., bravissimi Elio Fantastichini, Lunetta Savino ed Ilaria Occhini. I giovani..., giovani, poco espressivi. Un plauso alla bellissima colonna sonora, perla del film, a volte più protagonista del girato. Trovo vicina alla mia opinione la critica di Eric Jozsef di Libèration: ancora una volta Ferzan Ozpetek torna sul suo tema preferito, quello che l'ha portato al successo in un'Italia ancora in grave ritardo nel raccontare l'omosessualità al cinema. Questa volta, sceglie la commedia vecchia maniera con la storia di due giovani fratelli che devono confrontarsi con l'ottusità dei loro genitori, ipocriti, caricaturali e portatori di tutti i cliché della famiglia all'antica di provincia. Per far capire bene al pubblico che siamo nello stereotipo dell'arretratezza, il film è ambientato nel profondo sud, a Lecce (e pensare che oggi il presidente della regione Puglia è un gay dichiarato). Il film gioca prima di tutto su questo scontro tra un paese rimasto agli anni cinquanta, omofobo e arcaico, e l'irruzione di giovani liberi, moderni e omosessuali. Ne esce fuori qualche scena divertente ma il film non regge al carico di luoghi comuni e personaggi caricaturali o incompiuti.Imbarcato da Christian alle venerdì, agosto 27, 2010 0 check-in
mercoledì 25 agosto 2010
I Love Radio Rock
Una bella commedia. Un bel cast. Un grande Philip Seymour Hoffman. Una bellissima colonna sonora.Da mymovies.it - A metà anni '60, nella rigida Inghilterra che si stava risvegliando grazie alla Swinging London, i neo denominati teenager trovavano una scappatoia dalla severa realtà ascoltando le radio pirata che, a differenza della BBC, trasmettevano canzoni rock e pop ventiquattro ore al giorno. Spaventato dall'influenza che quella musica ribelle e trasgressiva poteva avere sui giovani e giovanissimi, l'austero ministro Dormandy (Kenneth Branagh) decide di avviare una personalissima battaglia per farle chiudere e affida a Twatt (Jack Davenport) l'onere di trovare un cavillo legale che possa servire al suo scopo. Nel frattempo, al largo del Mare del Nord, gli otto dj "ricercati" capitanati da Quentin (Bill Nighy), accolgono il figlioccio del capo Carl (Tom Sturridge) che è appena stato espulso da scuola. A bordo della nave di Radio Rock Carl scoprirà i valori dell'amicizia e dell'amore e diventerà grande.La musica è il motore dell'azione di I Love Radio Rock, la brillante e ispirata commedia di Richard Curtis che ripercorre un'epoca di forte contrasto politico-sociale, esaminando da una parte il rigore dei colletti bianchi e dall'altra la voglia di libertà dei giovani. Negli anni in cui la radio rappresentava un momento di raccoglimento collettivo, l'americano Conte (Philip Seymour Hoffman) e il suo rivale inglese Gavin (Rhys Ifans) - "pirati" che vivevano letteralmente per la musica - facevano sognare gli ascoltatori con le loro storie personali e tanto rock'n'roll. Giocando con l'iconografia rock - che tramuta la copertina originale di Electric Ladyland di Jimi Hendrix in una scena "orgiastica" - Curtis manifesta tutto il suo amore per la musica e nella fattispecie per il periodo più straordinario per il pop britannico. La storia dei dj isolati su una nave in nome della libertà - il loro battersi per la causa, la sana follia, gli intrecci, l'amicizia e la rivalità - è commovente quanto esilarante nella messa in scena. Puntuale, come le battute più taglienti del Conte di Philip Seymour Hoffman (eccelso nella sua performance), è la colonna sonora che funge da duplice protagonista. Ora descrive alla perfezione il periodo in cui è ambientato il film, traducendo i sospiri delle giovanissime fan, ora muove i fili della trama sostituendo la narrazione con brani mirati cui testi colgono nel segno e sferrano un colpo dritto al cuore.
Imbarcato da Christian alle mercoledì, agosto 25, 2010 0 check-in
martedì 24 agosto 2010
Il figlio più piccolo
Imbarcato da Christian alle martedì, agosto 24, 2010 0 check-in
lunedì 23 agosto 2010
Basilicata coast to coast
Vedendo questo film (al cinema di Simona) ho scoperto un Max Gazzè per me inedito, mi sto anche appassionando alla sua musica, a partire dalla bellissima "mentre dormi”, colonna sonora della mia estate 2010. Papaleo ha fatto un buon lavoro mettendo insieme un bel cast. Senza nulla togliere a Paolo Briguglia, al suo posto ci avrei visto molto bene GianMarco Tognazzi. Gassman è meraviglioso, spassoso, l’impronta del padre è sempre presente e questo rappresenta solo un gran vantaggio, per lui e per noi, il pubblico. La storia continua. Ce ne fossero di più di film italiani, girati in italia, dando importanza anche al territorio. Imbarcato da Christian alle lunedì, agosto 23, 2010 0 check-in
sabato 7 agosto 2010
martedì 3 agosto 2010
Relais Ca' Muse
Imbarcato da Christian alle martedì, agosto 03, 2010 0 check-in
lunedì 2 agosto 2010
domenica 1 agosto 2010
sabato 31 luglio 2010
Le Calandre
In cucina: Massimiliano Alajmo. 3 stelle Michelin (il più giovane chef 3 stelle di sempre). Non c'è verità se non quella contenuta negli ingredienti. Decido di avvicinarmi alla materia con lo scopo di avvicinarmi al nucleo, con umiltà; e cerco di agire di conseguenza, con rispetto, perciò con leggerezza (M. Alajmo).Ambiente: ristrutturato nel gennaio di quest’anno, un locale che fa dimenticare di essere situato lungo una statale. Abbandonati i lussi e gli orpelli, predominano i materiali grezzi, dal lino delle tende, pareti e tovaglioli, al legno di frassino rugoso dei tavoli, da toccare, rigorosamente senza tovaglie. Dai bicchieri leggerissimi soffiati a mano alle semplicissime lampade a forma d’uovo. Qui la purezza impera. Il ristorante tutto per noi ha giocato un ruolo fondamentale che ha fatto da cassa di risonanza. Sulla porta a vetri della cucina a vista è presente la seguente scritta: “la cucina è paragonabile ad un ago, che attraversando ritetutamente piccoli fori, tende un filo cosí sottile e resistente da renderci tutti inconsapevolmente uniti”. Belle e divertenti le foto appese nei bagni che ritraggono i fratelli Alajmo. Oltre le finestre il Bambù che trasporta virtualmente i commensali in paesi lontani.
Accoglienza e servizio: elegante, curato, preparato. Non “troppo” formale, al passo con i tempi. Senza dover chiedere.., insieme al conto la bottiglia di “Amarone Riserva 2003 di Zanato” non finita durante il pasto (chiusa con un tappo di vetro e ben impacchettata). Un gentile gesto, non da tutti. E non siamo in America (doggy bag style).
Ricette: alcune frutto di tanta ricerca, altre molto semplici, ma solo all’apparenza.
Odori e sapori: Stimolanti. Mi rimarrà il ricordo del cappuccino di seppie al nero e quello della battuta di carne cruda piemontese al tartufo estivo (piatto da gustare con le mani e servito nella corteccia). Da aggiungere ai gustosi ricordi della biglia all’aragosta e dei funghi con spuma di sottobosco e quinoa di Colagreco, del gelato al tartufo di Ciccio Sultano, della cipolla caramellata di Oldani e dell’astice al Campari di Tano. Quest'ultimo da riprovare, per tovare una cera convinzione. Ottimo il pane caldo avvolto nel lino ed adagiato in una conca scavata nel centro del tavolo.
Nell'insieme: A detta di tanti, uno dei cinque migliori ristoranti d’italia, qualcuno azzarda del mondo. Sicuramente un ottimo ristorante. Fatemi provare anche gli altri... , quelli che mi mancano sono tanti, tantissimi, troppi...
Per saperne di più leggete altissimo ceto.
via Liguria 1
35030 Sarmeola di Rubano (PD)
tel. +39 049 630303 - 633000
fax +39 049 633026
e-mail info@alajmo.it
Imbarcato da Christian alle sabato, luglio 31, 2010 0 check-in
giovedì 29 luglio 2010
Junior's cheesecake
Se andate a New York non perdetevi la buonissima cheesecake di Junior's. Vi consiglio il locale di Brooklyn.
Junior's
386 Flatbush Avenue EXT
Brooklyn, New York 11201
Phone: (718) 852-5257
Imbarcato da Christian alle giovedì, luglio 29, 2010 0 check-in
mercoledì 28 luglio 2010
BB22 a Palermo
Imbarcato da Christian alle mercoledì, luglio 28, 2010 0 check-in
martedì 27 luglio 2010
Bizarre Foods
Bizarre Foods su travelchannel.com. Qui potete vedere le foto, più o meno disgustose, delle imprese di Andrew Zimmern.Imbarcato da Christian alle martedì, luglio 27, 2010 0 check-in
domenica 25 luglio 2010
biancopensare
Imbarcato da Christian alle domenica, luglio 25, 2010 0 check-in
Jason Polan
Jason Polan sta cercando di disegnare tutte le persone presenti a New York. Tutti i giorni disegna e pubblica sul suo blog everypersoninnewyork. Imbarcato da Christian alle domenica, luglio 25, 2010 0 check-in
Bigazzi
Da Leggo.it: lo annuncia in esclusiva «Tv Sorrisi e Canzoni» nel numero in edicola domani, martedì 27 luglio. Allontanato da «La prova del cuoco» a febbraio per aver ricordato che in passato nelle campagne toscane era usanza cucinare carne di gatto, Beppe Bigazzi condurrà dal 4 ottobre, sul canale satellitare Alice Tv, «Bischeri e Bischerate», nuovo programma a tema culinario. Ironicamente, le ricette che lo chef toscano valuterà nelle prime puntate saranno «lingue di gatto» e «salame di Felino» (per chi non lo sapesse, le lingue di gatto sono dei biscotti squisiti e Felino è una cittadina in provincia di Parma celebre, appunto, per il salame). Imbarcato da Christian alle domenica, luglio 25, 2010 0 check-in
sabato 24 luglio 2010
Invito a corte
La Venaria Reale
Piazza della Repubblica
Venaria Reale (To)
Imbarcato da Christian alle sabato, luglio 24, 2010 0 check-in

















